Vineyard Manager
La viticoltura di precisione consente di gestire la nutrizione del vigneto sulle necessità della pianta.
I vigneti sono stati mappati e georeferenziati. La mappatura ha permesso di suddividere un vigneto in due o più classi di vigore mentre la georeferenziazione ha permesso, alle classi di vigore, di essere individuate all’interno del vigneto.
Con queste informazioni e con il supporto di concimatrici capaci di distribuire il fertilizzante a rateo variabile, è possibile il rilascio del fertilizzante in relazione il vigore della pianta (solitamente classificato in alto, medio e basso) con la quantità di concime da somministrare




Per il piano di difesa di un vigneto, si parte dalla collocazione di stazioni meteo.
I dati meteorologici, quali pioggia, vento, temperatura, bagnature ecc, sono trasmessi ad un sistema informatico che li elabora in relazione ad altre informazioni, riconducibili ai livelli di rischio di infezione del vigneto.
La lettura dei risultati suggerisce all’agronomo se, come, dove e quando intervenire con un trattamento di difesa.
Si tratta di adottare modelli previsionali ( DSS) che sono di supporto alle decisioni e alle scelte di campo.